Leggi e scarica il
Programma regionale CAI Campania 2022
Sezione di Napoli
Sottosezioni di Ischia – Roccarainola – Vesuvio
Programma attività 2022
scarica la versione stampabile
domenica 9 gennaio
Napoli – Monti Aurunci
A – Anello di Monte Maio (1499 m)
Intersezionale CAI Esperia
Dislivello: 630 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Davide Pronio – 339.3456326
Sabato 15 gennaio
Napoli – Arrampicata su roccia
Atena Lucana
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
domenica 16 gennaio
Napoli – Monti di Sarno
AR – Pizzo d’Alvano (1133 m) da Pian della Colla per Piano di Prato
Dislivello: 750 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Fiorella Franzese – 331.5464047
Zila Carnevale – 368.628837
Roccarainola e Avellino (CRTAM) – Monti del Partenio
AR – Da Cervinara a Punta Calvarina (973 m)
Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Michele Renna (AV) – 348.9150526
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
domenica 30 gennaio
Napoli – Monti Tifatini
T – Dalla Vaccheria a Sant’Angelo in Formis per il Monte Tifata (603 m)
Dislivello: 300 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Antonio Fiorentino – 333.7373268
Roccarainola e Ischia e Procida (CRTAM) – Monti del Partenio
AR – Da Fossa Agnone a Fosse delle Nevi visitando il Vivaio forestale
Dislivello: 650 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vito Forni (I.P.) – 347 8719249
Vesuvio – Castelli Romani
A – Dal Lago di Albano (località Cappuccini) al Monte Faeta (950 m)
Intersezionale con Sezione CAI Frascati
Dislivello: 480 – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttore: Ciro Teodonno – 333.4742944
domenica 6 febbraio
Napoli – Monti Aurunci
AR – Monte S.Angelo (1404 m) dal rifugio Pornito
Dislivello: 600 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749
Walter Iannaccone – 328.7041439
domenica 13 febbraio
Napoli – Monti del Matese
AR – Ciaspolata dal rifugio dell’Orso al Pianellone (1390 m)
Dislivello: 50 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Napoli – Arrampicata su roccia
Punta d’Aglio
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
Roccarainola e Caserta – Monti Tifatini
T – Acquedotto Carolino (III tratto) da Sella S. Michele a Caserta
Dislivello: -300 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: T/E
Direttori: Gabriele Di Dino (CE) – 334.6050277
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vesuvio – Parco Nazionale del Vesuvio
AR – Dalla Valle delle Delizie al Rifugio Capannuccia (1167 m)
In collaborazione con l’Associazione Taburno Trekking Montesarchio
Dislivello: 670 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttore: Ciro Teodonno – 333.4742944
da sabato 19 a domenica 20 febbraio
Vesuvio e Piedimonte Matese – Monti Lattari
A – Da Nerano a Punta Campanella per M.San Costanzo (486 m)
In collaborazione con l’associazione Costa delle Sirene
Dislivello: 580 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E/EE
Direttori: Franco Panella (P.M.) – 329.3728748
Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
domenica 20 febbraio
Napoli – Monti Picentini
A – Monte Faliesi (954 m) da Contrada
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Davide Pronio – 339.3456326
Ignazio Ciccolella – 329.4206849
Vesuvio – Monti Lattari
A – Da Nerano (486 m) a Punta Campanella
Il Sentiero delle Sirene
In collaborazione con l’Associazione “Costa delle Sirene”
Dislivello: 580 m – Durata: 7:30 ore – Difficoltà: EE
Direttore: Ciro Teodonno – 333 4742944
Sabato 26 febbraio (I Sabati culturali del CAI Napoli)
L’acquario più antico d’Italia alla stazione zoologica ‘Anton Dohrn’
Direttori: Rita Marino – 335.5371394
Giuliana Alessio – 339.6545655
domenica 27 febbraio
Napoli – Mainarde
AR – Ciaspolata a Monte Cavallo (2039 m) dai Prati di Mezzo
Dislivello: 650 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749
domenica 6 marzo
Napoli – Monti del Partenio
AR – Quanat di Roccarainola
Escursione speleologica
Programma dettagliato in sede o sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Umberto del Vecchio – 338.2156543
Ischia e Procida e Benevento – Gruppo del Taburno – Camposauro
AR – Dal Santuario della Madonna del Roseto a San Michele in
Camposcuro (1080 m) per Pizzo del Piano
Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Daniele Prece (BN) – 327.6869132
Giovannangelo De Angelis (I.P.) – 348.5113889
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
A – Vulcano di Cava Petrella (50 m)
Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Denis Trani – 329.220389
Giovannangelo De Angelis – 348.5113889
domenica 13 marzo
Napoli – Monte Cairo
AR – Linea Gustav
Intersezionale con sezione CAI Cassino
Programma dettagliato in sede
Direttore: Simone Merola – 393.1971038
Roccarainola e Caserta – Monti del Partenio
AR – Da Fossa Agnone a Punta Calvarina
(973 m) visitando il Vivaio forestale)
Dislivello: 650 m – Durata: 8.00 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vincenzo Sollitto (CE) – 331.5822201
da domenica 13 a sabato 19 marzo
Napoli – Gruppo Adamello-Brenta
Settimana bianca a Madonna di Campiglio
Programma dettagliato in sede e su sito www.cainapoli.it
Direttore: Agostino Esposito – 339.4006789
da venerdì 18 marzo a domenica 20 marzo
Ischia e Procida e Avellino (CRTAM) – Ischia
T – Da Serrara a Fontana per il Monte Epomeo (880 m)
Trekking e Nordik Walking ad Ischia, attraversando i sentieri delle case in pietra
Dislivello: 500 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
Gilda Ammaturo (AV) – 366.6215069
da sabato 19 a domenica 20 marzo
Napoli, Salerno e Stabia – Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
AR – Il sentiero della Primula Palinuri e la baia degli Infreschi
Intersez. Salerno, Napoli e Castellammare
Programma dettagliato in sede e su sito www.cainapoli.it
Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655
domenica 20 marzo
Napoli – Monti Lattari
T – Da San Lazzaro di Agerola al Fiordo di Furore
Dislivello: in salita 650 m, in discesa 200 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Antonio Fiorentino – 328.7041439
Sabato 26 marzo (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Visita del Museo storico archeologico di Pontecagnano
Direttore: Alessia Fuscone – 351.8532056
domenica 27 marzo
Napoli – Mainarde
AR – Ciaspolata dal pianoro le Forme al Passo dei Monaci (1980 m)
Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Eugenio Simioli – 338.7317749
Roccarainola e Benevento – Monti del Partenio
AR – Da Fossa Agnone a Fosse delle Nevi con visita al Vivaio Forestale
Dislivello: 650 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Ciro Riccardo (BN) – 393.8445649
Vesuvio – Parco Nazionale del Vesuvio
AR – Monte Somma (1132 m) da S. Sebastiano al Vesuvio per Punta Nasone
In collaborazione con l’Associazione Primaurora
Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttore: Ciro Teodonno – 333 4742944
Sabato 2 aprile (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Visita del sito dello Scudillo dell’Acquedotto di Napoli
Direttore: Antonio Fiorentino – 333.7373268
Domenica 3 aprile
Intersezionale Campana di Primavera
a cura della Sezione di Salerno – Monti Picentini
A – Monte Cuculo (765 m) da Sieti
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Sandro Giannattasio – 339.4875688
Carmine Nobile – 388.0735376
e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania
domenica 10 aprile
Napoli – Monti Lattari
AR – Monte Finestra (1138 m) dal valico di Chiunzi
Dislivello: 550 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655
Napoli – Arrampicata su roccia
Atena Lucana
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
Vesuvio – Monti Lattari
AR – Dalla Badia di Cava al Santuario dell’Avvocata (1014 m)
In collaborazione con l’Associazione Primaurora
Dislivello: 672 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttore: Ciro Teodonno – 333.4742944
domenica 17 aprile
Napoli – Monti Aurunci
A – Dal Rifugio Pornito al Monte Redentore (1252 m)
Dislivello: 442 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
domenica 24 aprile
Napoli – Mainarde
AR – Ciaspolata dalla sorgente Sambuco a Lago Vivo (1591 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Eugenio Simioli – 338.7317749
Roccarainola – Monti Lepini
AR – Semprevisa Cima Nardi (1536m)
Dislivello: 1000 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttore: Massimo Parisi – 3290447269
Pasquale Lapieta -328.2496007
Sabato 30 aprile (I Sabati culturali del CAI Napoli)
La centrale idroelettrica di Presenzano
Direttore: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
domenica 1 maggio
Napoli – Monti Aurunci
AR – monte Ruazzo (m1314) dal Rifugio Acquaviva
Dislivello: 530 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Davide Pronio – 339.3456326
Angela Frate – 340.673456326
da sabato 7 a domenica 8 maggio
Napoli – Isola di Capri
A – Il sentiero dei Fortini e il Passetiello con discesa per la Migliera
Programma dettagliato in sede e su sito www.cainapoli.it
Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655
Gabriella Alessio – 339.3822931
domenica 8 maggio
Napoli – Monti Alto Molise
A – Monte Capraro (1787 m) da Capracotta
Dislivello: 600 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Davide Pronio – 338.3456326
Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
Roccarainola – Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga
AR– Dalle Macchie Piane a Pizzo Sevo (2419m)
Dislivello: 810 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttore: Massimo Parisi – 329.0447269
Marianna Mascolo- 340.0580879
Vesuvio – Monti Lattari
AR – Dalla Chiesa di San Michele al Monte Molare (1444 m)
In collaborazione con l’Associazione Primaurora
Dislivello: 300m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttore: Silvano Somma -339.1480023
domenica 15 maggio
Napoli – Mainarde
AR – Da Forchetta di Ferruccia per Monte Cappello del Prete (2013 m)
Dislivello: 1100 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749
Simone Merola – 393.1971038
Roccarainola e Caserta – Gruppo del Monte Maggiore
A – Gli Eremi del Monte Maggiore e Pizzo S. Salvatore (1036 m) da Croce
Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it
Direttori: Simona Leonardo (CE) – 389.1816149
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
da sabato 21 a domenica 22 maggio
Napoli – Monti della Majella
T – Riserva Naturale Valle dell’Orfento
Guida ONN G. Morelli Pres. CAI Loreto Aprutino
Programma dettagliato in sede o sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
domenica 22 maggio
Napoli – Monti Trebulani
A – Pizzo Madama Marta (951 m) da Treglia
Dislivello: 520 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Davide Pronio – 339.3456326
Ignazio Ciccolella – 329.4206849
Sabato 28 maggio (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Trekking urbano (1): alla conoscenza della Napoli greco-romana
Direttori: Pasquale Mazzei – 320.9097059
Antonio Capano
da sabato 28 maggio a domenica 29 maggio
Napoli – Monti del Partenio
E – Cima Monti d’Avella (1598 m) con pernotto in tenda
Programma dettagliato in sede e sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Fiorella Franzese – 331.5464047
Ivan Ciano – 327.0090936
domenica 29 maggio
Napoli – Monti Alburni
E – Monte Panormo (1742 m) da Sicignano
Dislivello: 1100 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Tullio Foti – 335.461874
Roccarainola, Vesuvio e Piedimonte Matese – Monti del Matese
AR – Dal Rifugio Monte Orso a La Gallinola (1923 m) per il Pianellone
In collaborazione con l’associazione Primaurora
Dislivello: 700 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Franco Panella (P.M.) – 329.3728748
Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
domenica 5 giugno
Napoli – Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
AR – Monte Marcolano (1940 m) dal Rifugio Passo del Diavolo
Dislivello: 600m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Davide Pronio – 339.3456326
Giulia Moccia – 328.6192783
Napoli – Arrampicata su roccia
Monte San Liberatore
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
Roccarainola – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Dal lago di Campotosto alla scoperta dei Monti della Laga
Dislivello: 1000m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Giovanni Tafuro – 3273844700
Concetta D’Avino – 3391520599
Sabato 11 giugno (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Camminata meditata all’Oasi dei Variconi (Castelvolturno)
Direttore: Angela Frate – 340.673496
da sabato 11 a domenica 12 giugno
Napoli – Monti del Matese
AR – Pernotto in tenda al Monte Miletto (2020 m) dal Lago del Matese
Programma dettagliato in sede e sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
domenica 12 giugno
Roccarainola – Parco Nazionale del Vesuvio
AR – Da Somma Vesuviana a Punta Nasone (1132m)
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Gennaro Di Mauro – 3407985914
Pasquale Lapietra – 3282496007
Vesuvio – Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
AR – Monte Cervati (1899 m) da Monte San Giacomo
Dislivello: 650 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Ciro Teodonno – 333.4742944
Alberto Minervini – 328.9743335
domenica 19 giugno
Napoli – Monti Cantari
AR – Monte Viglio (2156 m) da valico Serra San Antonio per Fonte Moscosa
Dislivello: 650 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E/EE
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Paolo Bellucci – 331.2497909
da sabato 25 a domenica 26 giugno
Roccarainola – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
AR – Da Campo Imperatore a Monte Camicia (2564m)
Intersezionale con sezione CAI Teramo
Programma dettagliato in sede
Direttori: Massimo Parisi – 329.044726
Franco Di Michele – 349.6884440
domenica 26 giugno
Napoli – Mainarde
AR – Grotta dello Schievo (1500 m) dal valico di Barrea
Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Antonio Fiorentino – 328 7041439
Marco Fiorentino – 328.0997345
Vesuvio e Piedimonte Matese – Parco Nazionale del Vesuvio
A – dalla Valle delle Delizie ai Cognoli di Ottaviano (1112 m)
Dislivello: 612 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Ciro Teodonno (VE) – 333.4742944
Franco Panella (P.M.) – 329.3728748
sabato 2 luglio
Napoli (CRTAM) – Monti Picentini
A – La grotta di Strazzatrippa, la grotta degli Angeli e la Fiumara di Tannera
In collaborazione con l’associazione Laceno Trekking
Dislivello: 320 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttore: Simone Merola – 393.1971038
domenica 3 luglio
Napoli – Monti del Matese
AR – Colle Tamburo (1982 m) da Guado La Melfa
Dislivello: 750 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
AR – Da Panza per Baia della Pelara, M. di Panza (95 m) e baia di Sorgeto
Dislivello: 200 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Francesco Mattera – 329.7448752
Stefanie Mayer – 347.3919929
da venerdì 8 a domenica 10 luglio
Roccarainola – Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
AR – Corno Grande (2655 m) da Sella di Cima Alta
Dislivello: 1400 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Francesco Nappi – 348.2665185
Giovanni La Pesa – 338.4335690
domenica 10 luglio
Napoli – Parco Nazionale della Majella
T – Monte Porrara (2137 m) da Campo di Giove
Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Dario Pellegrini – 335.6361136
Vesuvio – Monti Lattari
A – Pontone – Valle delle Ferriere – Amalfi
In collaborazione con l’Associazione Primaurora
Dislivello: 413 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttore: Silvano Somma – 339 148 0023
domenica 17 luglio
Napoli – Mainarde
AR – Monte Metuccia (2105 m) e Monte a Mare (1926 m) dalle Forme per Val Pagana
Intersezionale CAI L’Aquila
Dislivello: 700 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
Elvira Cherubini – 339.4063825
da domenica 24 a domenica 31 luglio
Napoli – Ortisei
Settimana verde a Ortisei in Trentino
Programma dettagliato in sede e sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Antonio Fiorentino – 328.7041439
domenica 31 luglio
Napoli – Monti Picentini
A – Gole del Tannera dal Ponte del Pinzarrino
Dislivello: 600 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Angela Frate – 340.6734961
Diana De Vescovi – 347.9161496
Vesuvio – Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
AR – Il Monte Panormo (1742 m) dal rifugio Panormo
Dislivello: 450 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Vincenzo Marasco (389 428 4134)
Silvano Somma (339 148 0023)
domenica 7 agosto
Vesuvio – Monti Lattari
AR – Baia di Ieranto da Nerano
In collaborazione con l’Associazione Primaurora
Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttore: Silvano Somma – 339.1480023
sabato 20 agosto
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
AR – Monte Epomeo (789 m) da Rifugio Miscillo Sapori
Dislivello: 150 m – Durata: 2 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giovannangelo De Angelis – 348.5113889
Rosa Zavota – 346.2876868
sabato 27 agosto
Napoli (CRTAM) – Monti del Matese
A – Visita al paese di Letino e alla grotta del Cauto
Dislivello: irrilevante – Durata: 4 ore – Difficoltà: T/E
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Gino Guadalupo – 335.7570256
da sabato 27 a domenica 28 agosto
Roccarainola – Monti del Partenio
AR – Da Roccarainola a Ospedaletto D’Alpinolo
Programma dettagliato in sede
Direttore: Michele Renna – 348.9150526
da sabato 3 a domenica 4 settembre
Roccarainola – Monti Lattari
Rifugio S.Maria dei Monti – Pernottamento in tenda
Programma dettagliato in sede
Direttori: Massimo Parisi – 348.2665185
Volodymyr Ivaniuta – 334.8319995
domenica 4 settembre
Napoli – Monti del Partenio
AR – Monte Polveracchio (1790 m) da Bardiglia per sorgente del Savuco
Dislivello: 970 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Fiorella Franzese – 331.5464047
Massimo Tenace – 333.5410046
da sabato 10 a domenica 11 settembre
Napoli – Mainarde
AR – Monte Cornacchia (2002 m) da Fonte Astuni
Programma dettagliato in sede e sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Ivan Ciano – 327.0090936
domenica 11 settembre
Napoli e Cava – Monti Lattari
A – Dalla Badia di Cava alle creste del Demanio (968 m) e discesa per la foce di Pucara
Dislivello: 750 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E/EE
Direttori: Giuliana Alessio – 339 6545655
Lucia Palumbo – 349.5527203
Napoli – Arrampicata su roccia
Monte San Liberatore
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
domenica 18 settembre
Napoli – Monti della Meta
A – Monte Tartaro (2191 m) da Pianoro Campitelli per i Biscurri
Dislivello: 850 m – Durata: 6:30 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Elvira Cherubini – 339.4063825
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
A – Monte Toppo (422 m) per Fiaino e Nitrodi
Dislivello: 300 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Francesco Mattera – 329.7448752
Agostino Iacono – 339.6961750
da domenica 18 a lunedì 19 settembre
Napoli – Parco nazionale della Maiella
Riserva naturale Gole di San Venanzio (AR- 5 km – 3 ore – E)
Monte Morrone da Passo San Leonardo (AR – disl. 800 m – 18 km – 8 ore – E)
Direttore: Angela Frate – 340.6734961
sabato 24 settembre
Vesuvio e Avellino (CRTAM) – Parco Nazionale del Vesuvio
AR – I sentieri 8 e 9 del Parco – Il Trenino a cremagliera e il Fiume di lava
Intersezionale con sezione CAI Ferrara
Dislivello: 275 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Gilda Ammaturo (AV) – 366.6215069
sabato 24 settembre (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Il sito megalitico di Torraca (SA)
Direttori: Pietro Martignetti – 338.9245248
Pasquale Mazzei – 320.9097059
domenica 25 settembre
Napoli, Vesuvio e Caserta – Monti Simbruini
AR – Monte Cotento (2015 m) da Filettino
Intersezionale CAI Caserta
Dislivello: 1100 m – Durata: 7:30 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Terenzio De Tommaso (CE)
Simone Merola (NA) – 393.1971038
Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Roccarainola – Monti del Matese
AR – Dal Rifugio Monte Orso a La Gallinola (1923 m)
Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi – 348.82665185
Giovanni Tafuro – 327.3844700
Domenica 2 ottobre
Intersezionale Campana di Autunno
a cura della Sezione di Benevento
Gruppo del Taburno-Camposauro
A – Periplo del Monte Taburno dall’ex-albergo
Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Enzo Auletta (BN) – 320.7406508
e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania
Sabato 8 ottobre (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Pompeii
il respiro del vulcano, la città viva, il museo a cielo aperto
Direttore: Giuliana Alessio – 339.6545655
domenica 9 ottobre
Napoli – Monti del Matese
A – Anello di Longano – da Longano al Monte Patalecchia (1400 m)
Intersezionale CAI Isernia
Programma dettagliato in sede e sul sito www.cainapoli.it
Direttori: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
Davide Pronio – 339.3456326
da giovedi 13 a domenica 16 ottobre
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
Ischia Festival della Natura CAI – III Ediz. Passeggiate ed incontri culturali
Programma dettagliato sul sito della sottosezione www.caischia.it
Direttori: Giovannangelo De Angelis – 348.5113889
Francesco Mattera – 329.7448752
sabato 15 ottobre
Ischia e Procida e Roccarainola – Isola d’Ischia
AR – Monte Epomeo (789 m) da Serrara a Fontana per l’architettura
rupestre nella Falanga
In occasione del Festival della Natura
Dislivello: 400 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Sabato 15 ottobre (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Birdwatching all’Oasi Le Soglitelle (Villa Literno)
Direttore: Angela Frate – 340.6734961
domenica 16 ottobre
Napoli – Monti Ausoni
T – da passo della Quercia del Monaco a Casa Marocco sulle tracce del Neorealismo
Intersezionale CAI Cassino
Dislivello: 360 m in salita 430 m in discesa – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Ischia e Procida e Roccarainola – Isola d’Ischia
AR – Monte Trippodi (503 m) dal maneggio a Buceto
Dislivello: 250 m – Durata: 2 ore – Difficoltà: E
Direttori: Vito Forni (IP) – 347.8719249
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Sabato 22 ottobre (I Sabati culturali)
Trekking urbano (2): alla conoscenza della Napoli greco-romana
Direttori: Pasquale Mazzei – 320.9097059
Antonio Capano
domenica 23 ottobre
Napoli – Monti Trebulani
A – Monte Maggiore ( 1036 m ) da Rocchetta e Croce
Dislivello: 600 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Antonio Fiorentino – 328 7041439
Simone Merola – 393.1971038
Roccarainola e Caserta – Monti del Partenio
AR – Da Fossa Agnone a Fosse delle nevi
Dislivello: 600 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vincenzo Sollitto (CE) – 331.5822201
Sabato 29 ottobre (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Sui percorsi della transumanza: Sepino e il suo museo
Direttore: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
domenica 30 ottobre
Napoli – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
AR – M. Soprano (1087 m) da Capaccio
Dislivello: 750 m – Durata: 5 ore – Difficoltà:
Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655
Tullio Foti – 335.461874
Vesuvio – Mainarde
A – da Settefrati al Santuario della Madonna di Canneto (1021 m)
Dislivello: 350 m – Durata: 3:30 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giacomo Cacchione – 366.2592688
Ciro Teodonno – 333.4742944
Sabato 5 novembre (I Sabati culturali del CAI Napoli)
Disegnare e colorare l’autunno all’Oasi degli Astroni
Direttori: Angela Frate – 340.6734961
Laura Torelli – 320.5733848
domenica 6 novembre
Napoli, Ischia e Procida e Benevento – Gruppo del Taburno-Camposauro
A – Cresta nordovest M.Taburno e Tuoro Verro (1271 m) da ex-albergo
Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Michelino Barricella (BN) – 328.3270168
Elvira Cherubini (NA) – 339.4063825
Giovannangelo De Angelis (I.P.) – 348.5113889
Roccarainola e Piedimonte Matese – Monti del Partenio
AR – da Fossa Agnone a Fosse delle nevi
Dislivello: 600 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Lucia Mazzei (P.M.) – 329.3728748
Vesuvio e Caserta – Parco Nazionale del Vesuvio
A – Da Somma Vesuviana a Punta Nasone del M. Somma (1132 m)
Dislivello: 720 m – Durata: 6.00 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Marie-France Noel (CE) – 351.6885878
domenica 13 novembre
Napoli – Monti Lattari
A – Da Termini alla baia di Ieranto per Monte S.Costanzo (486 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: T
Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749
Walter Iannaccone – 328.7041439
Napoli – Arrampicata su roccia
Capo d’Orso (Maiori)
Direttore: Andrea Sgrosso – 3355389505 – Paola Ferrara
Roccarainola, Benevento e Piedimonte – Gruppo del Taburno-Camposauro
AR – Dai campi di Cepino alla piana di Naequali per il Ritto di Cautano (1180 m)
In collaborazione con l’associazione Terra e Radici
Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E
Direttori: Genoveffa Molinaro (BN) – 320.6438135
Franco Panella (P.M.) – 329.3728748
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
sabato 19 novembre
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
AR – da Fiaiano al bosco della Maddalena per Cretaio (260 m)
Dislivello: 150 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Giovannangelo De Angelis – 348.5113889
Rosa Zavota – 346.2876868
domenica 20 novembre
Napoli e Caserta– Appennino Lucano
AR – La ferrata del Cristo Redentore al Monte S. Biagio di Maratea
Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it
Direttori: Eugenio Calcagno (CE) – 375.6264211
Simone Merola (NA) – 393.1971038
domenica 27 novembre
Napoli – Monti Picentini
A – dal santuario della Madonna della Neve, a Monte Boschetiello (1574 m)
Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE
Direttori: Tullio Foti – 335.461874
Eugenio Simioli – 338.7317749
Vesuvio e Piedimonte Matese – Parco Nazionale del Vesuvio
A – Monte Somma per i Cognoli di Ottaviano
Dislivello: 700 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E/EE
Direttori: Franco Panella (P.M.) – 329.3728748
Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
domenica 4 dicembre
Ischia e Procida – Isola d’Ischia
AR – Monte Trippodi (502 m) per Campagnano e Piano Liguori
Dislivello: 310 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Stefanie Mayer – 347.3919929
Giovannangelo De Angelis – 348.5113889
Roccarainola e Vesuvio – Monti del Partenio
AR – La foresta demaniale di Roccarainola da Fossa Agnone (350 m)
Dislivello: 550 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
giovedì 8 dicembre
Napoli e Caserta – Colline Molisane
La “ndocciata” di Agnone (CB)
Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it
Direttori: Terenzio De Tommaso (CE) – 347.3050518
Simone Merola (NA) – 393.1971038
domenica 11 dicembre
Napoli – Monti Lattari
A – Dalla stazione della funivia per Monte Molare (1444 m) e Croce della Conocchia (1314 m)
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749
Ischia e Procida, Roccarainola e Vesuvio (CRTAM) – Parco Nazionale del Vesuvio
A – Dalla Valle delle Delizie ai Cognoli di Ottaviano
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
domenica 18 dicembre
Napoli – Campi Flegrei
AR – Monte Nuovo ( 150 m) da Lago di Lucrino
Pranzo sociale CAI Napoli
Dislivello: 50 m – Durata: 2 ore – Difficoltà: T
Direttori: Antonio Fiorentino – 328.7041439
Roccarainola – Monti del Partenio
Brindisi di fine anno
Programma dettagliato in sede
Direttore: Massimo Parisi – 329.0447269
Commissione Regionale
per la Tutela Ambiente Montano (CRTAM)
domenica 16 gennaio
Roccarainola e Avellino – Monti del Partenio
AR – Da Cervinara a Punta Calvarina (973 m)
Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Michele Renna (AV) – 348 915 0526
Massimo Parisi (RR) – 329 0447269
domenica 30 gennaio
Roccarainola e Ischia e Procida – Monti del Partenio
AR – Da Fossa Agnone a Fosse delle Nevi visitando il Vivaio forestale
Dislivello: 650 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: E
Direttori: Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vito Forni (I.P.) – 347 8719249
da venerdì 18 a domenica 20 marzo
Ischia e Procida e Avellino – Ischia
A – Monte Epomeo, attraversando i sentieri delle case in pietra
Dislivello: 500 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Direttori: Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
Gilda Ammaturo (AV) – 366.6215069
sabato 2 luglio
Napoli – Monti Picentini
A – La grotta di Strazzatrippa, la grotta degli Angeli e la Fiumara di Tannera
In collaborazione con l’associazione Laceno Trekking
Dislivello: 320 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: E
Direttore: Simone Merola – 393.1971038
sabato 27 agosto
Napoli – Monti del Matese
A – Visita al paese di Letino e alla grotta del Cauto
Dislivello: irrilevante – Durata: 4 ore – Difficoltà: T/E
Direttori: Simone Merola – 393.1971038
Gino Guadalupo – 335.7570256
sabato 24 settembre
Vesuvio e Avellino – Parco Nazionale del Vesuvio
AR – I sentieri 8 e 9 del Parco – Il Trenino a cremagliera e il Fiume di lava
Intersezionale con sezione CAI Ferrara
Dislivello: 275 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Gilda Ammaturo (AV) – 366.6215069
domenica 11 dicembre
Ischia e Procida, Roccarainola e Vesuvio – Parco Nazionale del Vesuvio
A – Dalla Valle delle Delizie ai Cognoli di Ottaviano
Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ciro Teodonno (VS) – 333.4742944
Massimo Parisi (RR) – 329.0447269
Vito Forni (I.P.) – 347.8719249
ARRAMPICATA
Sabato 15 gennaio Atena Lucana
Domenica 13 febbraio Punta d’Aglio
Domenica 10 aprile Atena Lucana
Domenica 5 giugno San Liberatore
Domenica 11 settembre San Liberatore
Domenica 13 novembre Capo d’Orso (Maiori)
Direttori : Andrea Sgrosso 3355389505 – Paola Ferrara
I SABATI CULTURALI del CAI Napoli
Sabato 26 febbraio
L’acquario più antico d’Italia alla stazione zoologica ‘Anton Dohrn’
Direttori: Rita Marino – 335.5371394
Giuliana Alessio – 339.6545655
Sabato 26 marzo
Visita del Museo storico archeologico di Pontecagnano
Direttore: Alessia Fuscone – 351.8532056
Sabato 2 aprile
Visita del sito dello Scudillo dell’Acquedotto di Napoli
Direttore: Antonio Fiorentino – 333.7373268
Sabato 30 aprile
La centrale idroelettrica di Presenzano
Direttore: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
Sabato 7 maggio
Un ecomuseo sospeso tra mare e roccia: I fortini borbonici dell’isola di
Capri da punta dell’Arcera a punta Carena
Direttore: Maria Gabriella Alessio – 339.3822931
Sabato 28 maggio
Trekking urbano (1): alla conoscenza della Napoli greco-romana
Direttori: Pasquale Mazzei – 320.9097059
Antonio Capano
Sabato 11 giugno
Camminata meditata all’Oasi dei Variconi (Castelvolturno)
Direttore: Angela Frate – 340.6734961
Sabato 24 settembre
Il sito megalitico di Torraca (SA)
Direttori: Pietro Martignetti – 338.9245248
Pasquale Mazzei – 320.9097059
Sabato 8 ottobre
Pompeii:
il respiro del vulcano, la città viva, il museo a cielo aperto
Direttore: Giuliana Alessio – 339.6545655
Sabato 15 ottobre
Birdwatching all’Oasi Le Soglitelle (Villa Literno)
Direttore: Angela Frate – 340.6734961
Sabato 22 ottobre
Trekking urbano (2): alla conoscenza della Napoli greco-romana
Direttori: Pasquale Mazzei – 320.9097059 – Antonio Capano
Sabato 29 ottobre
Sui percorsi della transumanza: Sepino e il suo museo
Direttore: Maria Giovanna Canzanella – 338.8772872
Sabato 5 novembre
Disegnare e colorare l’autunno all’Oasi degli Astroni
Direttori: Angela Frate – 340.6734961
Laura Torelli – 320.5733848