Domenica 17 settembre 2023 – SS Roccarainola – Parco del Pollino

Domenica 17 settembre 2023
Sottosezione Roccarainola
Parco nazionale del Pollino
Monte La Spina (1652 m) dal santuario della Madonna del Soccorso
Direttori: AE – AEAI Michele Renna – (348.9150526)
Escursione AR – Difficoltà: EE – Dislivello 650 m – Sviluppo del percorso: 12 km – Durata 5 ore escluso soste
Percorso: Il culmine a ‘Spina’ della sua dorsale e’ il motivo del suo toponimo . Rappresenta la parte NW del parco del Pollino , quella poco frequentata e fuori dal turismo di massa . Anche in questo caso sono presenti emergenze botaniche peculiari come la presenza del Pino Loricato qui alle quote piu basse d’Europa e in simbiosi con le faggete . Il percorso e’ molto semplice tra faggi e pini , dal Santuario fino all’inizio della cresta esposta senza vegetazione del Serra Spina, sempre su sentiero 915. In cresta attenzione all’esposizione su terreno insidioso non banale soprattutto in discesa. Il ritorno su stesso percorso, con il tempo dovuto per fotagrafare i Loricati veri dinosauri ’ del nostro Appennino, relitti vegetazionali dell’ultima glaciazione
Criticità: L’ultima parte lungo la cresta per la vetta, parti esposte, con molta pendenza su terreno insidioso e passaggi su roccia elementari.
Colazione: al sacco – Acqua: da portare, 2 litri
Equipaggiamento: obbligatorio Scarponi da Trekking/Alpinismo (suola Vibram o simile), torcia frontale , indumenti di protezione da vento. Consigliato: bastoni telescopici da trekking, dotazioni personali di acqua, colazione al sacco, barrette energetiche, sali minerali, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata, bussola cartografica.
Cartografia: Carta escursionistica M. la Spina – Parco del Pollino 1:20000
Mezzi di trasporto: auto proprie
Appuntamento: contattare i direttori di escursione. Ritrovo ore 9 al Santuario Madonna del Soccorso , Castelluccio Superiore , Potenza
https://goo.gl/maps/8s7CW7QELeYn7kBU8
NON SOCI CAI: contattare preliminarmente il direttore di escursione. Escursione aperta ai non soci, purché adeguatamente allenati ed equipaggiati. Assicurazione obbligatoria (Euro 11,50) da pagare entro il venerdì precedente a mezzo bonifico bancario intestato a Club alpino italiano – Sezione di Napoli – IBAN IT47E0623003539000035438155, specificando la data della gita, il nome e la data di nascita ed inviando la ricevuta del bonifico al direttore di escursione; oppure in segreteria a via Mezzocannone 8 il giovedì precedente l’escursione. Inviare la ricevuta del bonifico a segreteria@cainapoli.it
Leggi e scarica la scheda dell’escursione con la descrizione completa del percorso