Creato nel 1972, questo prezioso Museo ha ampliato nel corso degli anni le sue collezioni ed è diventato una struttura di rilievo nel panorama museologico italiano. Vi si custodiscono pietre lavorate e manufatti in osso, ceramica, terracotta e metallo, la cui esposizione copre tutte le fasi culturali della preistoria.
|
PresentazioneCoerente con i fini statutari del 1871, la sezione napoletana del C.A.I, nata “come libera associazione di cultori di scienze naturali”, grazie al Gruppo Speleologico, ha creato un Museo che espone 50 anni di ricerche e di studi, attraverso reperti geologici e preistorici. E’ un originale Museo che, partendo dalla concezione che il clima ha creato l’Uomo ed il suo ambiente, espone tutti i balzi evolutivi provocati dalle alternanze climatiche avvenute in tempi geologici. Pur credendo all’assioma darwiniano, va molto indietro nel tempo, dalla lontana era precambriana ai cianobatteri. La didattica è supportata da strumenti audiovisivi (diapositive, videocassette, lucidi, etc.) che illustrano tutto il nostro passato remoto. L’originale raccolta è aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado. La visita non è altro che una sorta di seminario che si suddivide in quattro tempi: l’orologio geologico della vita sul nostro pianeta, presentazione dei reperti esposti nelle vetrine, dal paleolitico inferiore |
|
Accesso |
Indirizzo: Castel dell’Ovo – 80121 Napoli |
Telefono: (081) 417633 |
Email: museo@cainapoli.it |
Sito Web: www.museoetnopreistoriacainapoli.it
Apertura: Il Museo è aperto al pubblico su semplice prenotazione gratuita contattando precedentemente Matteo Paone 333.2805839 oppure Vincenzo Di Gironimo 347.0963667. Durante la settimana il museo è aperto per scolaresche e visite guidate solo su prenotazione. |
Visite guidate: Vengono effettuate – su appuntamento e solo in lingua italiana – per singoli visitatori e gruppi. La durata media è di trenta minuti. Contattare il responsabile a museo@cainapoli.it |
Scuole: Una lezione di preistoria viene affiancata alla visita guidata per scuole di ogni ordine e grado. La durata media è di due ore. |
Appuntamenti: Occorre richiederli tramite telefono o posta elettronica. |
|
Schegge di Preistoria
|