domenica 22 settembre 2019 – Escursione Monte Marsicano 2245 m

22 settembre 2019 – Escursione – Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

 Monte MARSICANO (2245 m) dalle Casette di Opi

Intersezionale CAI L’Aquila – CAI Napoli

Coordinamento e informazioni:

Sezione di Napoli: M. Giovanna Canzanella 338.877.28.72

Sezione dell’Aquila: ANE Latino Bafile 347.623.76.44

 

Difficoltà: EE  – Lunghezza percorso a/r: km 12 circa

Dislivello complessivo in salita: 1.100 m circa

Tempo di percorrenza stimato: 6/7 ore circa (escluse le soste)

Mezzi di trasporto: Auto proprie

Equipaggiamento: Scarponcini da montagna a caviglia alta, bastoncini telescopici, zaino, giacca a vento, mantella impermeabile, maglia di pile, guanti, cappello da freddo e da sole, occhiali da sole, crema protezione solare, pranzo al sacco, acqua.

Appuntamento: 8.45 alle Casette asismiche di Opi.

Descrizione del percorso

Il sentiero E6 si sviluppa sul versante nord-ovest del Marsicano, attraverso prati e macchie di bosco di faggio, poi allo scoperto, nella parte sommitale, fino alla vetta. Panoramicissimo lungo quasi tutto il cammino, il sentiero è lungo, ripido e impegnativo, ma meraviglioso per la varietà del paesaggio, la bellezza della vegetazione e la possibilità di vedere camosci e cervi nelle zone alte della montagna. Dalle Casette di Opi il sentiero porta per una strada sterrata alla Sorgente Ciarlante (1280 m). Da qui prende a salire ripido e serpeggiante fra prati e bosco di faggi, fino al Rifugio Monte Marsicano (chiuso; 1590 m). Dal rifugio si sale più diretti, prima attraverso radure e macchie di bosco, poi allo scoperto lungo il vallone dei Balzi, fino alla vetta occidentale, 2245 m. Il ritorno avviene per lo stesso percorso.

Iscrizione entro venerdì 20 settembre. Per motivi organizzativi, gli accompagnatori chiedono di non presentarsi all’appuntamento senza aver comunicato precedentemente la propria adesione.

NON SOCI: contattare i direttori di escursione

Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.

Leggi e scarica la scheda dell’escursione